Traduzione di manuali e libretti distruzioni: in cosa consiste e qual è la procedura?

Traduzione di manuali e libretti distruzioni:  in cosa consiste e qual è la procedura?

È opportuno che una specifica persona fisica o giuridica, definita come il fornitore, si assuma la responsabilità dell'immissione sul mercato o della messa in servizio di un sistema di IA ad alto rischio, a prescindere dal fatto che tale persona fisica o giuridica sia la persona che ha progettato o sviluppato il sistema. L'IA presenta, accanto a molti utilizzi benefici, la possibilità di essere utilizzata impropriamente e di fornire strumenti nuovi e potenti per pratiche di manipolazione, sfruttamento e controllo sociale. Tali pratiche sono particolarmente dannose e abusive e dovrebbero essere vietate poiché sono contrarie ai valori dell'Unione relativi al rispetto della dignità umana, alla libertà, all'uguaglianza, alla democrazia e allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali sanciti dalla Carta, compresi il diritto alla non discriminazione, alla protezione dei dati e alla vita privata e i diritti dei minori. Al fine di introdurre un insieme proporzionato ed efficace di regole vincolanti per i sistemi di IA è opportuno avvalersi di un approccio basato sul rischio definito in modo chiaro. https://squareblogs.net/traduzioneexpress/la-rilevanza-della-padronanza-delle-lingue-per-un-traduttore-e-il-suo

Traduzione tecnica

Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 97 al fine di modificare gli allegati VI e VII aggiornandoli alla luce del progresso tecnico. La Commissione provvede allo scambio di conoscenze e migliori pratiche tra le autorità  di notifica. L'autorità nazionale competente o l'organismo notificato che assume le funzioni dell'organismo notificato interessato dalla modifica della designazione informa immediatamente la Commissione, gli altri Stati membri e gli altri organismi notificati. Nei casi di cui al primo comma, l'autorità nazionale competente dello Stato membro in cui il fornitore del sistema coperto dal certificato ha la propria sede può prorogare la validità temporanea dei certificati di ulteriori periodi di tre mesi, per un totale non superiore a dodici mesi. Un organismo notificato è istituito a norma del diritto nazionale di uno Stato membro e ha personalità giuridica. Le autorità di notifica salvaguardano la riservatezza delle informazioni che ottengono conformemente all'articolo 78.

Potenziali sanzioni per la non conformità e implicazioni legali

La definizione, quindi, ricalca perfettamente quella già contenuta nella direttiva 95/46/CE. Il Codice della privacy, invece, qualifica espressamente come “facoltativa” la nomina del responsabile. In ordine alla nomina dei soggetti esterni, nel tempo, la facoltatività della designazione è stata mitigata da diverse eccezioni, derivanti da alcuni provvedimenti generali del Garante (in conseguenza dei quali si era aperto anche un certo dibattito in ordine al travalicamento, da parte dell’Autorità, dei limiti segnati dalla legge).

  • Inoltre, quanto ai rischi sistemici, i codici di buone pratiche dovrebbero contribuire a stabilire una tassonomia del tipo e della natura dei rischi sistemici a livello dell'Unione, comprese le loro fonti.
  • A questo punto è lecito domandarsi se, rispetto al Codice della privacy, vi siano mutamenti significativi (nel codice infatti la definizione era quella di soggetto “preposto” al trattamento) e se sia ancora possibile individuare il responsabile all’interno della struttura del titolare o se invece tale ruolo potrà essere ricoperto solo da un soggetto giuridicamente distinto dal titolare, quindi un soggetto esterno.
  • Nel garantire conformità a tali requisiti si tiene conto del sistema di gestione dei rischi di cui all'articolo 9.
  • Il fornitore garantisce che siano adottate tutte le misure necessarie per rendere il sistema di IA conforme ai requisiti e agli obblighi di cui al presente regolamento.

Semplificazione della gestione e della convalida dei requisiti

Quali misure adottate per garantire l'accuratezza delle traduzioni tecniche?

Le autorità nazionali competenti dovrebbero esercitare i loro poteri in modo indipendente, imparziale e senza pregiudizi, in modo da salvaguardare i principi di obiettività delle loro attività e dei loro compiti e garantire l'applicazione e l'attuazione del presente regolamento. I membri di tali autorità dovrebbero astenersi da qualsiasi atto incompatibile con le loro funzioni e dovrebbero essere soggetti alle norme in materia di riservatezza ai sensi del presente regolamento. Il presente regolamento dovrebbe istituire un quadro di governance che consenta di coordinare e sostenere l'applicazione dello stesso a livello nazionale, nonché di sviluppare capacità a livello dell'Unione e integrare i portatori di interessi nel settore dell'IA. L'attuazione e l'esecuzione efficaci del presente regolamento richiedono un quadro di governance che consenta di coordinare e sviluppare competenze centrali a livello dell'Unione. L'ufficio per l'IA è stato istituito con decisione della Commissione (45) e ha la missione di sviluppare competenze e capacità dell'Unione nel settore dell'IA e di contribuire all'attuazione del diritto dell'Unione in materia di IA. Gli Stati membri dovrebbero facilitare i compiti dell'ufficio per l'IA al fine di sostenere lo sviluppo di competenze e capacità dell'Unione a livello dell'Unione e di rafforzare il funzionamento del mercato unico digitale. Tali requisiti dovrebbero applicarsi ai sistemi di IA ad alto rischio per quanto concerne la gestione dei rischi, la qualità e la pertinenza dei set di dati utilizzati, la documentazione tecnica e la conservazione delle registrazioni, la trasparenza e la fornitura di informazioni ai deployer, la sorveglianza umana e la robustezza, l'accuratezza e la cibersicurezza. Tali requisiti sono necessari per attenuare efficacemente i rischi per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali e, non essendo ragionevolmente disponibili altre misure meno restrittive degli scambi, non costituiscono limitazioni ingiustificate del commercio. È opportuno subordinare ogni uso di un sistema di identificazione biometrica remota «in tempo reale» in spazi accessibili al pubblico a fini di attività di contrasto a un'autorizzazione esplicita e specifica da parte di un'autorità giudiziaria o di un'autorità amministrativa indipendente di uno Stato membro la cui decisione sia vincolante. A prescindere dal tipo di lavoro e dalla complessità dell’azienda. Di solito tutto parte dalla valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal Testo Unico Sicurezza. Gli interessati  hanno il diritto di essere informati su come i loro Dati Personali vengono raccolti, perché vengono  utilizzati e con chi vengono condivisi. Entrambi i codici di condotta e certificazione sono volontari, ma rappresentano un modo eccellente per verificare e dimostrare la conformità al GDPR. Il presente regolamento dovrebbe essere applicato conformemente ai valori dell'Unione sanciti dalla Carta agevolando la protezione delle persone fisiche, delle imprese, della democrazia e dello Stato di diritto e la protezione dell'ambiente, promuovendo nel contempo l'innovazione e l'occupazione e rendendo l'Unione un leader nell'adozione di un'IA affidabile. Errori di traduzione comuni durante la localizzazione includono traduzioni letterali che non tengono conto delle sfumature culturali, traduzioni che non tengono conto delle competenze linguistiche del pubblico di destinazione, omissioni di contesto o dettagli importanti e imprecisioni che possono derivare dall'utilizzo della traduzione automatica anziché dei traduttori umani. È fondamentale lavorare con traduttori esperti che comprendono la lingua e la cultura di destinazione per evitare questo tipo di errori e garantire una localizzazione accurata. Inizia stabilendo chiare norme di qualità e linee guida che siano in linea con i requisiti del progetto. L’implementazione di pratiche dettagliate di gestione del progetto aiuterà a monitorare il processo di traduzione dall’inizio alla fine, garantendo che tutti gli aspetti soddisfino gli obiettivi desiderati. Nel mondo tecnologico interconnesso e globalizzato di oggi, servono traduzioni tecniche realizzate da professionisti della traduzione. Per abbattere con successo le barriere linguistiche che  rappresentano spesso una sfida per le aziende che operano in mercati diversi serve competenza e professionalità. Ciò implica che l’impresa che ricorre all’esternalizzazione (outsourcing) “deve mantenere sempre la capacità di controllare i compiti esternalizzati e di gestire” i connessi rischi. Le imprese sono tenute a garantire, mediante procedure interne e/o “disposizioni di sostituzione”, la continuità della funzione di compliance anche in caso di assenza del Responsabile dell’unità. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Informazioni sui dati utilizzati per l'addestramento, la prova e la convalida, se del caso, compresi il tipo e la provenienza dei dati e le metodologie di organizzazione. Informazioni sulla sospensione o sulla cessazione della prova in condizioni reali. L'organismo notificato deve notificare al fornitore la propria decisione. Tali strumenti professionali, detti CAT Tools, comportano un notevole risparmio economico e di tempo per i clienti, ad una maggiore qualità.  https://blogfreely.net/paroleglobale/come-si-svolge-una-sessione-di-interpretazione-consecutiva-passo-dopo-passo Inoltre la funzione di compliance dovrebbe esercitare un’attività di monitoraggio regolare su tutte le aree e/o i settori operativi maggiormente esposti al rischio di conformità, al fine di prevenirne la materializzazione o, in caso contrario, di reagire con tempestività a eventi imprevisti. Il compliance officer dovrebbe essere in possesso di conoscenze ed esperienze sufficientemente ampie per poter assumere la conduzione dell’unità operativa, oltre che esibire elevati standard di etica professionale e di integrità personale nonché doti professionali e di expertise atte a valutare i rischi di conformità e i conflitti di interesse inerenti all’attività dell’impresa. I rischi individuati dovrebbero essere rivisti periodicamente e, ove necessario, anche ad hoc per garantire che siano prese in considerazione nuove tipologie di rischio.